Fucecchio Marsh is a paradise for birdwatchers. It’s the largest inland marsh in Italy (1,800 hectares), stretching through the provinces of Pistoia and Florence, from the Valdinievole to Montalbano. In this area there are over 200 bird species, including herons, cranes and black storks.
It is the most important heron reproduction zone in central and southern Italy. Yes, Fucecchio Marsh is a paradise for birdwatchers. Here you’ll find industrial archeological structures (such as tobacco drying rooms), canals, port-system and the Medici Cappiano bridge.

Some herbs’ marsh such as the “sarello” and the “sala,” used to decorate chairs and flasks. It’s still practiced today by the area’s remaining artisans.
Natural reserve
The Natural Reserve “Padule di Fucecchio” is equipped with structures for visits, including three observatories (one of them converted from one of the characteristics Marsh cabins).

Il Padule di Fucecchio ha un’estensione di circa 1800 ettari, compresi fra le Provincie di Pistoia e Firenze. Inoltre il Padule di Fucecchio rappresenta tuttora la più grande palude interna italiana. Da un punto di vista geografico, il Padule è un bacino di forma pressappoco triangolare. Situato nella Valdinievole, a sud dell’Appennino Pistoiese, è delimitato da il Montalbano e le Colline delle Cerbaie. La contiguità con altre zone di grande pregio ambientale come: il Montalbano, le Colline delle Cerbaie ed il Laghetto di Sibolla, danno al Padule di Fucecchio un valore aggiunto. Il laghetto di Sibolla è collegato al Padule tramite il Fosso Sibolla.

La Riserva naturale
La Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è dotata inoltre di strutture per la visita che comprendono anche tre osservatori faunistici, uno dei quali realizzato tramite la riconversione di uno dei caratteristici casotti del Padule.

All photos by Claudio Minghi