Voglia d’aria aperta, natura, aria buona? Facciamo un salto in Svizzera a pochi km da Pescia (PT) per una passeggiata alla scoperta di 10 borghi medievali. Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, S.Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito e Vellano compongono La Valleriana, nota appunto con il nome di Svizzera Pesciatina.
Prima escursione
In questa prima escursione tocchiamo le “castella” di Aramo, S.Quirico e Castelvecchio. Bene, si parte. Superato il centro storico di Pescia si prosegue per 3 km costeggiando il fiume e si arriva alla prima delle dieci “Castella”, Pietrabuona.


Mai partire senza scorte!
In prossimità del bivio per il paese, sulla sinistra si trova l’interessante Museo della carta, poco dopo, sempre sulla sinistra consigliamo una sosta al Bar Macchi per 2 belle fette di pane cotto a legna con prosciutto toscano. Non dimenticate la focaccia.
Si riparte prendendo a sinistra per la Val di Torbola (una delle due valli che compongono la Svizzera Pesciatina, l’altra è la val di Forfora) direzione Aramo. Superate sulla sinistra le deviazioni per i paesi di Medicina e poi per Fibbialla si arriva al bivio per Aramo.
Aramo
Si accede al paese a piedi attraverso il portico del piccolo oratorio della Natività di Maria. Aramo è un susseguirsi di case in pietra addossate le une alle altre, ripide scalette e cantini, piccole gallerie un tempo via di fuga degli abitanti in caso di assedio. Arrivati alla parte opposta del paese il panorama sulla Val di Forfora da come l’impressione di essere sulla prua di una nave, infatti il paese si chiude a strapiombo del colle sul quale si erge. Nella parte più alta del paese si trova la Chiesa di San Frediano.

Tornati al bivio con la strada principale della Val di Torbola si sale verso destra e dopo due km si arriva a San Quirico.
San Quirico
Da questo paese si ha una bellissima vista su entrambe le vallate. Nella parte più alta del paese si trova una bella piazza arricchita da una fontana in pietra con una vasca quadrangolare. In posizione invece più bassa si trova la bella chiesa dedicata ai SS. Quirico e Giuditta.

2 passi fino a Castelvecchio
Tornati anche qui al bivio con la strada principale possiamo proseguire a piedi verso Castelvecchio.
Poco prima dell’ingresso al paese il ristorante pizzeria La Pieve con la sua terrazza panoramica può rappresentare il luogo ideale per rifocillarsi.
L’antica Pieve
La pieve dei S.S. Tommaso e Ansano di Valleriana, dichiarato monumento nazionale nel 1875, rappresenta il fiore all’occhiello della zona. Documentata sin dal IX secolo ha subito numerosi rifacimenti. La torre campanaria, posto sul retro della pieve, è alta solo 12,50 mt.


Il paese
Di forma quasi quadrata, anche Castelvecchio, così come le altre castella, è arroccato su un colle e le case sembrano incastonate in quella che fu la cinta muraria. Nel centro del paese, posto sotto la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, si trova l’Oratorio del SS. Rosario, interamente affrescato e restaurato nel 2007. Da non perdere. Per visite: Lario 0572 400115 – Roberto 335 5615543
Qualche suggerimento
Artigianato in rame: Antichi mestieri, strada della Val di Torbola, 54
Dove mangiare:
Circolo ARCI S.Quirico, Piazza Garibaldi 5 – San Quirico
Da Nerone, strada Prov. Mammianese Nord, 151 Pietrabuona
Ristorante pizzeria La Pieve, Castelvecchio
Pane & focaccia: Bar Macchi, via Mammianese, 267 – Pietrabuona