Pescia al di fuori dei soliti itinerari turistici

Cartina di Pescia

Pescia

La cittadina, attraversata dall’omonimo fiume, è di origine medievale. Pescia al di fuori dei soliti itinerari turistici sorprenderà il visitatore per la quantità di palazzi storici ed eleganti chiese che caratterizzano il centro storico. Il Duomo, la chiesa di S.Francesco, il Palazzo del Podestà, la Gipsoteca sono solo alcuni esempi di tutto questo.

Ogni anno, nel primo week end di settembre, si svolge il Palio dei Rioni: una settimana  di eventi in costume d’epoca che si conclude con la sfida in piazza degli arcieri  dei 4 rioni.

Il mercato

La grande Piazza Mazzini, nucleo della vita cittadina, è circondata da negozi e “botteghe”, mentre il sabato mattina si trasforma in caratteristico mercato. Ogni pesciatino il sabato mattina si ritrova al mercato per conversare, comprare la verdura e la frutta fresca ma soprattutto per comprare il pollo arrosto. È infatti abitudine dei cittadini mangiare il pollo arrosto del mercato il sabato per pranzo. Che bontà..provalo!

Il centro

I pesciatini, “veri”, quando devono citare il centro storico, nominano la “Piazza”, luogo naturale di scambi commerciali, d’incontro, di giochi, passatempi e di momenti culturali. La “Piazza” specialmente nelle sere d’estate diventa un “salotto” e le luci dei lampioni illuminano questo spazio urbano dominato dal palazzo dei Comunale.

Il Duomo

Il Duomo di Pescia, le cui origini risalirebbero al V-VI secolo, fu completamente ricostruito in seguito a un incendio che distrusse la città nel 1281. Risalgono a quel periodo alcune tracce nel corpo della muratura, tra queste il campanile che probabilmente in origine era un’antica torre della cerchia muraria. La piccola cupola che lo sovrasta è un’aggiunta del1771. Le forme attuali risalgono invece al 1684, quando, si ricostruì interamente la chiesa in seguito al crollo della cupola, che aveva distrutto gran parte dell’edificio medioevale.

La Pescia

 La Pescia è un fiume lungo circa 25 chilometri che attraversa la parte occidentale della Valdinievole,  Lungo il suo corso si possono fare numerose “escursioni”, in particolare se alloggi nei pressi di Pescia puoi dedicarti a lunghe camminate percorrendo l’argine del fiume.

In molti si ritrovano sulla Pescia per passeggiare con il proprio amico a quattro zampe o per far correre i bambini, ma non temere gli argini sono molto ampi e c’è spazio per tutti. Durante le tue passeggiate potrai osservare paperi e germani.

Visita la città a piedi e perditi nelle numerose stradine alla scoperta di angoli caratteristici.

Consigli per buon gustai

Un ottimo gelato: La Baracchina”, Piazza XX Settembre, 7. Storica gelateria di Pescia che si trova, affacciata sul fiume, nel centro cittadino.

Un pranzo leggero nella splendida piazza: Bistrot Franco, Piazza Mazzini, 26. Un assortimento di piatti tipici accompagnato da un buon vino o birra artigianale.

Un aperitivo con un buon vino alla Cantina Nobile in via Libero Andreotti, 2

Cena in armonia: Locanda sotto i portici, Piazza del Grano. Un ottimo ristorante in una piccola e caratteristica piazzetta.

Pane & focacce: Panificio Temperani, piazza Mazzini, 101. Assaggia il tipico “arruffato”. In località Pietrabuona Bar Macchi via Mammianese 267. Chiedi il pane fatto a legna.

Pecorino a latte crudo: tipico delle colline pistoiesi lo trovi al mercato settimanale.

Lascia un commento