Sin dal 1400 Pistoia era nota per i suoi pulpiti. Dei 4 esemplari del passato ben 3 si conservano attualmente negli stessi edifici dove fuorono realizzati: Chiesa di S.Bartolomeo in Pantano; Chiesa S.Giovanni Fuorcivitas; Chiesa di S.Andrea. Il pulpito nella prima chiesa risale al 1250, di forma rettangolare è sostenuto da tre colonne. Guido da Como ne fu l’autore. Nella chiesa di S.Giovanni il pulpito fu realizzato da un collaboratore di Nicola Pisano, frà Guglielmo da Pisa, nel XII secolo. Anche questo di forma rettangolare è stato restaurato nel 1998. Fra il 1298 e il 1301 fu realizzato da Giovanni Pisano il pulpito della chiesa di S.Andrea. Molti sono i richiami alle opere eseguite dal padre Nicola per la cattedrale di Siena e il battistero di Pisa, ma questa di Pistoia si distingue per il dinamismo delle figure e la loro espressività.
