Trekking tra Colle di Buggiano e Malocchio

Sono molti i percorsi trekking tra i colli della Valdinievole. Oggi scopriamo il territorio di Buggiano che offre molte possibilità di escursioni e passeggiate. Vi sono cinque percorsi, che si svolgono attraverso le colline Buggianesi e lungo la valle della Cessana, tra antichi castelli, oliveti, boschi ed ampi panorami su tutta la Valdinievole.

Cartina percorsi

Percorsi trekking tra i colli della Valdinievole

Tra il Colle e Malocchio Percorso in mezzo al bosco di castagni in alta collina.

  • Km 9
  • Sentiero: “Trail running” 2 Colore : marrone
  • Durata 3.30′ compresa la pausa merenda
  • Difficoltà: media

Consigliamo di partire alle 15.00 di pomeriggio per avventurarsi con tranquillità e al ritorno fermarsi per un aperitivo o una cena nel caratteristico paese del “Colle di Buggiano” dal quale di notte godrete di un panorama da togliere il fiato.

Portate con voi uno zaino con dentro una borraccia, un pacchetto di fazzoletti, della frutta di stagione, occhiali da sole ed uno spray anti zanzare. Indossate tranquillamente dei pantaloni corti, con scarpe da ginnastica comode ma non con la suola liscia, mettete dei calzini sopra la caviglia. Non dimenticatevi una felpa ed un cappello.

Arrivate  al   Colle   in   macchina e   parcheggiate nel parcheggio sotto il paese. Ammirate già da qui uno splendido panorama sulla Valdinievole.

vista da Colle di Buggiano

Dal parcheggio incamminatevi verso Massa e Cozzile percorrendo la strada “Via Colle Massa  fino alla “Madonnina”. Arrivati alla Madonnina troverete le indicazioni per il percorso Trail Running, girate quindi verso sinistra e incamminatevi nel sentiero.

Seguire questi cartelli

Percorrete questo sentiero selciato tra castagni e prati fioriti per circa 30 minuti e controllate i cartelli che indicano le direzioni. Tutti i sentieri sono segnalati, seguite le indicazioni lungo il percorso e non vi perderete. Ricorda stiamo percorrendo il “Percorso 2- colore marrone”

Si procede camminando accanto il ruscello tra querce e castagni fino ad arrivare all’antica polveriera, qui fermatevi ad ammirare la bellezza e scendete fino ruscello per rinfrescarvi.

Gli anziani del paese narrano che durante la seconda guerra mondiale sotto questo ponte veniva nascosta tutta la polvere da sparo.

Procedendo per il  percorso attraversate  il Pontaccio e proseguite nel bosco stando molto attenti alla segnaletica perché ci sono molte deviazioni fino ad un incrocio importante: a sinistra Malocchio (sentiero 46), a destra Cozzile (sentiero  46a).

Giriamo a sinistra verso Malocchio, ed adesso inizia la salita.. che fatica.. ma che bei panorami, uno spettacolo che vale la pena vedere. Vedrete intorno a voi numerosi colli della Valdinievole, fra cui il paese di Cozzile.

Il percorso è ben riconoscibile e segnalato, ma se vi trovate di fronte ad un bivio ricordatevi che dovete salire quindi prendere  sempre la strada in salita fino ad arrivare alla scritta MALOCCHIO – 1500 m.

Ecco ci siamo quasi, ultimo sforzo, ancora 500 metri nel bosco e poi ultimo chilometro asfaltato. Qui troverete una fontana di acqua pura e fresca.

Siete arrivati a Malocchio, ora ristoratevi alla trattoria da Valentino, con un bel panino con il “famoso e casereccio pane di Malocchio” e prosciutto toscano.

..Dopo un po’ di riposo è l’ora di tornare, quindi rifate il percorso al contrario, ricordandovi di seguire le indicazioni lungo il sentiero.

Durante il ritorno dopo aver sorpassato “la polveriera” potete deviare verso via del Pontaccio e costeggiando un agriturismo ed il vecchio molino arriverete al Ponte di Maciste.

Proseguendo per questo percorso vi troverete sul sentiero 46- Via della Giulia– lungo il quale troverete la Fontana della Giulia acqua purissima dove potete riempire la vostra borraccia. Molti abitanti del posto la usano quotidianamente riempiendo le loro bottiglie a questa fontana.

Ancora qualche metro e sarete arrivati in paese.

Arrivati al Colle di Buggiano perdetevi nelle sue stradine che a primavera sono circondate da ortensie e fiori, ammirate lo splendido panorama.

Adesso meritato, anzi meritatissimo, riposo. Vi siete guadagnati un aperitivo al ” PUB VECCHIO BAR” nel centro del paese, nel quale potrete anche cenare. Consiglio di chiedere della terrazza con vista panoramica.

In alternativa per la cena vi consigliamo il “RISTORANTE ANTICO COLLE” sempre nel centro del paese, che location.

Lascia un commento