Vini DOC e DOCG

Nel centro-nord della Toscana, fra il mare e la montagna, 4 aree vinicole comprese nelle province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze offrono ottimi vini DOC e DOCG.

In Toscana vi sono 74 denominazioni dedicate al vino, di cui 68 di vini DOC e DOCG

18 Denominazioni di Origine Controllate e Garantite (DOCG),

50 Denominazioni di Origine Controllate (DOC)

6 Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT).

La denominazione Colline Lucchesi DOC eng

La Zona di Produzione si trova interamente nella provincia di Lucca e comprende il territorio dei comuni di Lucca, Capannori e Porcari.

La DOC Colline Lucchesi  risale al 1968, per la versione Rosso.

Come altri vitigni della Toscana il vitigno Sangiovese, è stato abbinato ai vari Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, Merlot, Syrah, nonché ad una piccola parte di Moscati e Aleatici.

Nel 1985 si aggiunge la DOC Colline Lucchesi anche al Bianco.

Accanto al tradizionale Trebbiano Toscano, troviamo il Vermentino, il Greco e il Grechetto, la Malvasia del Chianti con l’aggiunta di Chardonnay e Sauvignon nonché di una piccola parte di vitigni a bacca bianca locali.

Oggi, oltre ai tradizionali rossi e bianchi, si producono alcuni vini fermentati in purezza da singoli vitigni Sangiovese e Merlot, oltre al Vermentino e Sauvignon.

La denominazione Montecarlo DOC eng

La zona geografica della denominazione comprende parte del territorio dei Comuni di Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari, in provincia di Lucca.

I vitigni tradizionalmente coltivati, già alla fine del 1800, con vitigni di origine Francese, quali il Sauvignon, il Semillon, il Merlot, il Cabernet Franc ed il Cabernet Sauvignon dal Bordolese, il Roussanne e lo Syrah dal Rodano e dalla Borgogna i Pinot bianco e grigio. 

Proprio questi vitigni, compresi nel disciplinare del vino DOC Montecarlo, hanno caratterizzato la singolarità di questi vini.

Si è realizzato così un armonico blend tra i vini autoctoni e i vitigni così detti migliorativi di origine francese.

La denominazione Valdinievole DOC eng

Il territorio per la produzione dei vini DOC Valdinievole è la valle del fiume Nievole, situata nell’angolo sud-occidentale della provincia di Pistoia.

Comprende il territorio dei comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano T., Montecatini T., Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano.

La Valdinievole è un serbatoio naturale di varietà autoctone, di vitigni minori, che caratterizzano i vini locali rispetto ai vini con predominanza di Sangiovese comuni in tutta la Toscana.

Il Bianco è in gran parte basato (minimo 70%) sul vitigno Trebbiano Toscano, mentre il Rosso sul Sangiovese (minimo 35%) e Canaiolo Nero.

Entrambi i vini hanno una tipologia superiore, per guadagnare il diritto alla quale devono essere ottenuti da vigneti con rese inferiori (circa il 15% in meno)  e devono avere un contenuto in alcol dello 0,5% in più rispetto ai vini standard.

La denominazione Chianti Montalbano DOCG eng

La zona di produzione, fra le province di Pistoia, Prato e Firenze, comprende i comuni di Capraia e Limite, Carmignano, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Vinci.

La denominazione Chianti DOCG sottozona Montalbano  è stata creata nel 1996.

I vitigni che rientrano nella composizione del vino Chianti Montalbano DOCG sono Sangiovese 70-100%, e altri max.30%.

Le caratteristiche organolettiche del Chianti Montalbano DOCG sono:

colore Rosso rubino, intenso, Rosso granato

profilo olfattivo  fine, vinoso, Floreale

al palato risulta armonico, sapido, poco tannico, morbido, pastoso.

Si abbina preferibilmente con secondi di carne e cacciagione, formaggi tipici e legumi. Gradazione minima: 11,5.

Lascia un commento